1568 – 2018, 450 anni dalla nascita del Moncalvo


Sabato 12 e domenica 13 maggio 2018: Mostra Itinerante delle opere di Guglielmo Caccia, della figlia Orsola Maddalena Caccia, degli allievi Giovanni Crosio e Francesco Fea, chierese.

 

La “Centrale Cittadina per la Cultura”, composta dalle associazioni di volontariato culturale: Carreum Potentia, La Compagnia della Chiocciola e Giuseppe Avezzana, in occasione del 450° anniversario della nascita di Guglielmo Caccia, organizza un evento per ricordare l’artista e i suoi allievi che, a cavaliere fra Cinque/Seicento, furono fra i protagonisti della scena artistica in Chieri.

L’evento consiste nel rendere disponibili al pubblico 28 opere, custodite in sette chiese cittadine; si tratta della quasi totalità delle poco più di trenta che sono attribuite al pittore tardo-manierista ed alla sua bottega. La formula adottata è la “Mostra Itinerante”, ovvero, il visitatore avrà l’opportunità di ammirare le opere osservandole nel luogo dove sono custodite, spostandosi dunque da una chiesa all’altra in una sorta di libero itinerario pedonale.

È un evento eccezionale in quanto buona parte delle sette chiese non sono normalmente aperte al pubblico, se non un paio di esse, in occasione del culto.

È l’apporto di un nutrito numero di volontari, provenienti dalle associazioni culturali, dalle confraternite e costituito anche da semplici cittadini che permetterà l’apertura straordinaria delle sette chiese, nei due pomeriggi del 12 e 13 maggio. Costoro saranno presenti nei luoghi indicati per accogliere i visitatori e indicare loro dove si trovano le opere e, se richiesti, potranno illustrarne le caratteristiche essenziali.

 

 

Il progetto Storiandoli ha realizzato un video che presenta le caratteristiche dell’evento, di portata non soltanto chierese. Si visualizza cliccando sulla locandina dell’evento.

 

Stampa

 

 

 

Il Programma dell’evento è il seguente:

  • Venerdì 11 maggio, alle ore 17,30, nella sala convegni della Biblioteca Civica di Chieri, si terrà la presentazione al pubblico della Mostra Itinerante.
  • Sabato 12 e domenica 13 maggio, dalle ore 15 alle 18,30, apertura al pubblico delle seguenti chiese:
  • ° San Domenico:  12 opere di cui: 7 G. Caccia, 3 della scuola, 1 (?) della figlia.
  • ° Santa Maria della Scala: 5 opere di cui: 1 G. Caccia, 3 G. Crosio, 2 F. Fea.
  • ° San Giorgio: 4 opere di cui: 2 G. Caccia, 1 G. Crosio, 1 della figlia O.M. Caccia.
  • ° SS. Bernardino e Rocco: 3 opere di Guglielmo Caccia.
  • ° Chiesa delle Orfane: 2 opere dell’allievo chierese Francesco Fea.
  • ° Santuario dell’Annunziata: 1 opera di Giovanni Crosio.
  • ° Chiesa di San Guglielmo: 1 opera di Francesco Fea.

 

Itinerari guidati a pagamento saranno inoltre organizzati dallo Sportello Informazione Turistica del Comune di Chieri: http://www.comune.chieri.to.it/cultura-turismo/punto-info-turistica raggiungibile a partire dal 1 aprile e, secondo il calendario presente nel sito, al numero: 011 9422840.

 

 

 

 

In occasione dell’anniversario della nascita di Guglielmo Caccia, il «Raffaello del Monferrato», si è costituita una rete territoriale fra i luoghi che a diverso titolo posseggono opere e frammenti della storia del Moncalvo e della sua bottega. Si tratta dei Comuni di Moncalvo: http://guglielmocacciaonlus.parrocchiamoncalvo.it/joomla/index.php/component/content/featured,

di Montabone: http://www.comune.montabone.at.it

di Casale Monferrato: http://www.comune.casale-monferrato.al.it/museo

ed inoltre del Polo Culturale della Diocesi di Acqui: http://www.diocesiacqui-piemonte.it/site/wd-annuario-enti/

Tutti luoghi nei quali sono previsti, o in fase di elaborazione, eventi in onore del Pittore.