“Scrigni di carta” continua fino al 28 febbraio con eventi in tutto il mese
La mostra “Scrigni di carta” sarebbe dovuta terminare il 31 gennaio, ma non sarà così.
L’elevato numero di visitatori accorsi in queste settimane (più di 1300 presenze), l’interesse riscontrato, e il desiderio di avvicinare quante più persone e gruppi possibile ai documenti e ai temi della mostra, ci hanno convinto a prorogare “Scrigni di carta” per un altro mese. La mostra all’oratorio di San Filippo (Chieri, via Vittorio Emanuele II 63) resterà aperta altri quattro week-end, fino al 28 febbraio.
La proroga della mostra porta con sé diverse novità.
A febbraio cambieranno leggermente gli orari di apertura: sempre il sabato e la domenica, il mattino dalle 10 alle 12,30, e il pomeriggio dalle 15,30 alle 18,30.
Ogni domenica alle ore 17 Ferruccio Ferrua sarà a disposizione dei visitatori per una visita guidata.
E ancora, la mostra si è arricchita di nuovi contenuti multimediali fruibili sul touch screen, pensati soprattutto per le scuole e per i gruppi.
Il sabato pomeriggio (ore 17) sono stati organizzati due concerti di musica classica:
– concerto d’arpa con Giorgia Gatti (6 febbraio)
– ensemble di flauti dolci Ex Aere Sonum (27 febbraio)
“Innamòrati di San Filippo” è il titolo scelto per le iniziative in programma sabato 13 febbraio, organizzate in collaborazione con il Consorzio San Luca.
Si inizia con una visita guidata notturna alla mostra e una breve visita alla chiesa di San Filippo, dov’è sepolto San Valentino martire. A seguire lo spettacolo teatrale “L’amore non è una tragedia”, una lettura di testi di Shakespeare rielaborati e adattati da Alessandro De Vito, tenuta da Tiziano Ferrari e Lisa Galvagno (ex allievi del Teatro Stabile).
Inoltre il Consorzio San Luca presenterà il progetto per il recupero dell’oratorio di San Filippo.
Durante la settimana è sempre prevista l’apertura per la visita di classi scolastiche e gruppi, su richiesta al 388.2578278 o via mail a segreteria@compagniadellachiocciola.it.