Un giorno tra chiese cittadine e cappelle campestri
La religiosità popolare ha espressioni che consentono un approccio più semplice e diretto al sacro ed esprimono la spiritualità della gente più umile; spesso sono legate alla natura, all’agricoltura e al trascorrere delle stagioni.
A Chieri, il 21 maggio gli agricoltori portano in processione le reliquie dei Santi Giuliano e Basilissa su un carro bardato a festa trainato da due buoi bianchi, invocando la protezione per le loro famiglie e i loro raccolti.
Quest’anno, il 22 maggio si visitano le principali chiese cittadine e cappelle campestri, importanti punti di riferimento per la devozione semplice del popolo.
Info e prenotazioni entro sabato 21 ore 20.oo scrivendo a : archivio@comune.chieri.to.it